domenica 29 giugno 2025

IL NOSTRO TEMPO VALE DI PIU'...


 

domenica 22 giugno 2025

DIGNITA' TV - https://www.youtube.com/live/HHW_y1oGk0c?si=h9uTtyGcmzyeuwtC

 https://www.youtube.com/live/HHW_y1oGk0c?si=h9uTtyGcmzyeuwtC


sabato 14 giugno 2025

venerdì 13 giugno 2025

venerdì 6 giugno 2025

8 e 9 GIUGNO 2025 - VOTA 5 SI




 
 
 

 

sabato 31 maggio 2025

Italia capolista mondiale del precariato

 

 

Italia capolista mondiale del precariato, ai referendum 5 sì per cancellare anni di bugie, parla Emiliano Brancaccio

Intervista di Umberto De Giovannangeli -

“Il nostro Paese ha ridotto le tutele più di tutti. ‘Dobbiamo creare più occupazione’, era il mantra neoliberista. Che però è stato smentito persino dal Fmi. I quesiti sono una chance per ridiscutere il sistema”.

In vista dei referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno, la maggioranza di governo invita a disertare le urne. Per Meloni e i suoi alleati, infatti, il successo dei referendum pregiudicherebbe il boom dell’occupazione ottenuto in questi anni. Ma è proprio così? Ne parliamo con l’economista Emiliano Brancaccio dell’Università Federico II di Napoli, che sui legami tra precarietà e occupazione ha pubblicato ricerche d’avanguardia e ha tenuto importanti dibattiti presso la Scuola Superiore della Magistratura, con Tiziano Treu e altri fautori della flessibilità.

Professor Brancaccio, lei ha sostenuto che la deregulation del lavoro è stato “lo spirito del tempo” che ha dominato l’ultimo trentennio. Può spiegarci?
Nei Paesi Ocse, dal 1990 abbiamo assistito a un crollo medio degli indici di protezione dei lavoratori di circa il 20 per cento e a una riduzione della loro variabilità internazionale di quasi il 60 per cento. In sostanza, c’è stata convergenza internazionale al ribasso, nella direzione del precariato. In questa tendenza generale, l’Italia ha precarizzato più della media. Nel nostro paese, le politiche di flessibilità del lavoro hanno abbattuto le tutele di oltre il 35% per i contratti temporanei e oltre il 20% per i contratti a tempo indeterminato. Siamo stati ai vertici della corsa mondiale a precarizzare.

Il governo sostiene che se al referendum vincono i Sì, ci sarà un aumento della disoccupazione. È così?
È un vecchio slogan totalmente smentito dall’evidenza scientifica. L’88% delle ricerche pubblicate nell’ultimo decennio su riviste accademiche internazionali, mostra che la precarizzazione non stimola affatto le assunzioni e che le tutele non aumentano i disoccupati. Questo risultato è sempre valido, quali che siano le citazioni degli articoli, gli impact factors delle riviste scientifiche esaminate o le tecniche di indagine utilizzate.

Un risultato sorprendente…
Non più di tanto. Già la Banca mondiale nel 2013 riconosceva che “l’impatto della flessibilità del lavoro è insignificante o modesto”. Anche il Fondo monetario internazionale, nel 2016, è giunto alla conclusione che le deregolamentazioni del lavoro “non hanno effetti statisticamente significativi sull’occupazione”. E l’Ocse, nello stesso anno, ha ammesso che “la maggior parte degli studi empirici che analizzano gli effetti delle riforme per la flessibilità, suggeriscono che queste hanno un impatto nullo o limitato sui livelli di occupazione”. Insomma, le stesse istituzioni che per anni hanno propugnato la deregulation, oggi ammettono che questa politica non crea posti di lavoro.

Se la flessibilità non stimola l’occupazione, quali sono i suoi effetti?
L’evidenza scientifica mostra che i contratti flessibili rendono i lavoratori più “docili”, e quindi provocano un calo della quota salari e più in generale un aumento delle disuguaglianze. Anche questo risultato trova conferme in studi pubblicati dalle principali istituzioni, tra cui il National bureau of economic research. Anche da questo punto di vista l’Italia è caso emblematico: da noi la precarizzazione ha contribuito fortemente ad abbattere i salari.

C’è poi il quesito contro gli appalti selvaggi, che mira a contrastare la tragedia delle morti sul lavoro. Che ne pensa?
In Italia, più che altrove, la tendenza storica al declino dei morti sul lavoro si è arrestata. E si intravede una pericolosa inversione della curva. Gli appalti senza regole sono sicuramente parte del problema.

C’è chi dice che la vittoria dei Sì comporterebbe un insostenibile aumento dei costi. Licenziamenti più gravosi e appalti più difficili metterebbero in crisi molte imprese che già faticano a restare sul mercato.
L’idea secondo cui bisogna aiutare in tutti i modi le imprese che non riescono a restare sul mercato è la ragione per cui, nel nostro paese, ancora prosperano enormi sacche di capitalismo inefficiente. Se abitui l’imprenditore a vivacchiare di prebende statali, bassi salari, evasione fiscale e assenza di controlli sulla sicurezza, togli qualsiasi stimolo all’innovazione produttiva. Al contrario, aumentare i costi per il lavoro e la sicurezza è una “frusta competitiva” che forza le imprese a migliorarsi.

Altri avanzano contestazioni politiche: i referendum sono appoggiati anche dal Pd, che è lo stesso partito che in passato ha portato avanti le politiche di precarizzazione…
Questa obiezione mi sembra autolesionista. Da Treu a Renzi, ho sempre messo in evidenza le falsificazioni ideologiche dei propugnatori della precarietà che venivano dal Pd. Ma se capita l’occasione di intervenire sul quadro legislativo, direttamente e nella direzione giusta, penso che si debba cercare di coglierla.

Anche perché il quorum è a rischio…
È a rischio non per beghe infantili tra fautori dei “piccoli passi” e apologeti del “tanto peggio, tanto meglio”. La verità è che manca la capacità di sviluppare tra masse totalmente depoliticizzate una critica del capitalismo all’altezza di questi tempi tremendi. Molti parlano di carenze organizzative che impedirebbero di creare il movimento. In realtà, opportunamente aggiornato, oggi vale più che mai il vecchio detto: senza moderna teoria “rivoluzionaria” non c’è movimento “rivoluzionario”.

www.unita.it

 

mercoledì 28 maggio 2025

BANCHETTO PRC AL MERCATO VENERDI 30 MAGGIO 2025

 

Per sostenere le ragioni del voto ai REFERENDUM del 8 e 9 giugno ai 5 SI, venerdì 30 maggio 2025 dalle ore 10 alle ore 12 saremo al MERCATO di Via Matteotti ang. Via Battisti. P.R.C. Vimodrone (MI) 




martedì 6 maggio 2025

giovedì 1 maggio 2025

R1PUD1A LA GUERRA...

 





venerdì 18 aprile 2025

lunedì 14 aprile 2025

AI REFERENDUM VOTIAMO 5 SI

 
 
 

Per abrogare le leggi approvate da governi di centrodestra e di centrosinistra che hanno esteso la precarietà e accresciuto lo sfruttamento, favorito l'aumento delle morti sul lavoro, ampliato la possibilità di licenziare, tolto dignità alle lavoratrici e ai lavoratori.
Per affermare il diritto alla cittadinanza dei migranti che vivono e lavorano nel nostro Paese

all’abrogazione delle norme varate dal governo Renzi (PD) in base alla quale le lavoratrici e i lavoratori assunte/i dopo il 7 marzo 2015 non possono essere reintegrati nel posto di lavoro nemmeno nel caso in cui un giudice dichiari il licenziamento illegittimo. Riguarda più di 3 milioni e mezzo di lavoratori/trici.

all’aumento delle tutele per i lavoratori delle imprese con meno di 16 dipendenti eliminando la norma che limita a 6 mensilità il risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Riguarda 3 milioni e 700 mila lavoratori/trici.

per combattere la precarietà limitando la possibilità delle aziende di ricorrere ai contratti a termine. L’abuso della ripetizione continua dei contratti colpisce oggi circa 3 milioni di addetti/e.

per contrastare gli infortuni e gli omicidi sul lavoro estendendo la responsabilità economica all’impresa appaltante in caso di infortunio sul lavoro

al dimezzamento da 10 a 5 degli anni di residenza legale per richiedere la cittadinanza italiana estendendo questo diritto ai figli minori. Coinvolge circa 2,5 milioni di persone, per la stragrande maggioranza giovani.

Facciamo della campagna referendaria l’occasione per l’avvio di un grande ciclo di lotte unitarie per aumenti generalizzati dei salari e delle pensioni, per un salario minimo per legge di 10 euro l’ora, per l’introduzione nel codice penale del reato di omicidio sul lavoro, per la fine della precarietà, per fermare la guerra, ridurre le spese militari e aumentare quelle sociali, per la scuola, la sanità, la casa.

 

PER COSTRUIRE L’ALTERNATIVA ALLE POLITICHE LIBERISTE E DI GUERRA.


  

 

giovedì 3 aprile 2025

NO ALLA GUERRA!

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "SPEZZEREMO LE RENI ALLA RUSSIA! L'Unione Europea nvece di investirenella nella sanita, sanita,nelle nelle pensioni,nellaumentodeisalane dei dei salari e pensior aumento ll'istruzione, sceglie destinare 800 miliard euro agli armamenti nenti per eraccontentarelelobbyd elobby di produtton 'armi. Ilriaro europeo Irarmoeuropeociporta ci porta alla terza guerra mondiale. Non un soldo, non un'arma, non un soldato per la loro guerra! ΟΑΖΟΣ WERARIECMANSIE PAEATIO COMUAISA ROMA 5 APRILE piazza Vittorio Emanuele, ore 13:00 nora saremo." 

 Dopo il voto odierno del parlamento europeo si conferma l’urgenza di un grande movimento contro il riarmo e la guerra.

 Per questo abbiamo immediatamente risposto all’invito di Giuseppe Conte e parteciperemo sabato alla manifestazione indetta da M5S.

 Ci saremo sabato 5 aprile, alle 13 in Piazza Vittorio con il nostro enorme bandierone della pace e quello della Palestina per dire no alla prosecuzione della guerra in Ucraina e del genocidio a Gaza, per esprimere la nostra netta opposizione al governo Meloni e alla Commissione Europea di Ursula von der Leyen.

 Il piano di riarmo europeo è una dichiarazione di guerra contro i popoli che pagheranno i dividendi agli azionisti dell’industria bellica con i tagli allo Stato sociale.

Una grande partecipazione alla manifestazione di sabato incoraggerà lo sviluppo della mobilitazione.

 


 

 

domenica 30 marzo 2025

domenica 16 marzo 2025

8 e 9 GIUGNO 2025 RIFONDAZIONE COMUNISTA PER CINQUE SI

  




Guarda il video ...   il link è ...

https://www.youtube.com/watch?v=pcA4TyfZXbE

 

 Potrebbe essere un'immagine raffigurante 7 persone, la Porta di Brandeburgo e testo

Grazie per le visite!
banda http://www.adelebox.it/